Per cosa nasce questo blog

Questo è un blog, sia per genitori che per ragazzi, che affronta un argomento che al giorno d’oggi è un po’ «dimenticato». Sto parlando dei libri e della lettura per giovani ragazzi. I ragazzi che oggi anzi che guardare la televisione, usare internet o giocare a dei videogiochi, decidono di leggere un bel libro, sono davvero pochissimi. Il ché è vergognoso, infatti la maggior parte dei ragazzini che non leggono, non lo fanno perché non hanno mai letto un libro che li ha appassionati, non hanno mai letto una storia di cui volessero scoprire la fine, per questo associano «il leggere», alla parola «noia». Basterebbe invece, sapere quali libri leggere e il «gioco» sarebbe fatto, questo blog è nato per questo motivo.

Parlerò delle mie letture. Fidatevi, sono storie fantastiche!

Emanuele


 

Il Labirinto dei Libri Sognanti

il labirinto dei libri sognanti“Il Labirinto dei Libri Sognanti” di Walter Moers è il continuo del libro “La Città dei Libri Sognanti” precedentemente recensito. A differenza del primo libro il secondo a mio parere è davvero orribile. Un qualcosa di illeggibile e noioso. Lo scrittore si sofferma troppo su cose che secondo me son inutili e il finale è qualcosa di veramente terribile. Consiglio vivamente di non leggere questo libro e di stare attenti a comprarlo.

Harry Potter e La Pietra Filosofale

harry potter“Harry Potter e La Pietra Filosofale” della scrittrice inglese J. K. Rowling è un libro fantasy di enorme successo che è diventato famoso in tutto il mondo. Si tratta del primo libro di una lunga saga e che parla delle prime avventure di Harry Potter, un maghetto alle prime armi che ha appena scoperto le sue enormi capacità. Harry è un orfano, ma all’incredibile scuola di magia e stregoneria di Hogwarts troverà due grandi amici: Ron Weasley e Hermione Grenger. Un libro che mette ansia, che fa ridere e che per chi ama la magia è perfetto. A me personalmente è piaciuto veramente molto e lo consiglio vivamente.

Ensel e Krete

“Ensel e Krete” di Walter Mensel e kreteoers è un altro capolavoro ambientato a Zamonia che rivede la storia di Hansel e Gretel e alcuni lo definisono come il classico del Duemila. La storia parla di Ensel e Krete, due ragazzi seminani di Lontandisotto che in vacanza ad Alberia si dirigono da soli nella Grande Foresta, dove si perdono. A soccorrerli verrà il matto orso Boris Boris, ci sarà da fidarsi? Leggetelo e lo scoprirete. Consiglio questo libro a quelli magari a cui non è piaciuta la vera storia o che comunque amano le foreste e le avventure in essa ambientate. Si tratta di un libro di avventura fantasy che mette in alcune scene anche ansia e suspense. Secondo me è un libro che merita di essere letto e che potrebbe piacere a molte persone.

Il richiamo della foresta

Il-richiamo-della-foresta“Il richiamo della foresta” di Jack London parla di Buck, un cane che viene venduto per trainare slitte nel Klondike. Impara a conoscere il sacrificio e la crudeltà, ma anche l’amore di un uomo. Alcune volte sente il richiamo della foresta e l’ululato dei lupi. Impara a vivere nella natura e a cavarsela di fronte a ogni pericolo. Si tratta di un libro che mi è piaciuto moltissimo e che mi auguro leggerete. Si tratta di una perfetta combinazione fra avventura, sopravvivenza e talvolta un po’ di dramma. Lo consiglio a chi ama sentire il brivido, il senso di sopravvivenza e l’avventura spietata.

Guerre in famiglia

“Guerre in famiglia” di Jerry Spinelli è un fantastico libro che parla delle strane e appassionaguerre in famiglianti vicende che si presentano nella più stravagante famiglia che ci sia. Lui è innamorato e passa buona parte del suo tempo a farsi bello, mentre lei pensa solo allo sport. Nonostante siano fratello e sorella Greg e Megin non potrebbero essere più diversi. Un libro che fa ridere, che commuove, che scombussola il cervello e che scorre bene, come se fosse ricoperto di burro. E’ un libro che consiglio a chi ama la comicità quotidiana e che non ama libri troppo pesanti da leggere, in tutti i sensi.

Rumo e i Prodigi nell’Oscurità

rumo e i prodigi nell'oscurità“Rumo e i Prodigi nell’Oscurità” di Walter Moers è un libro d’avventura che parla delle avventure di un croccamauro, una sottospecie di cane enorme e molto aggressivo, che si chiama Rumo. Prima cosa da dire di questo libro? Non ho mai letto una scena del libro in cui qualcosa abbia a  che fare con l’oscurità in modo particolare, ma mi è piaciuto comunque. E’ un bel mattone come libro, ma nonostante il complesso linguaggio utilizzato scorre bene quando si legge. Come gli altri libri di Walter Moers recensiti, anche questo e un grande frullato di emozioni, colpi di scena, strane creature, scene comiche, diciamo che se vi piacciono i centrifugati dovete leggerlo. Lo consiglio a chi ama le emozioni forti e a chi sa reggere il peso di 775 pagine fra le braccia (è utile anche per chi vuole fare pesi). Scherzi a parte è un libro veramente, veramente bello che spero che leggerete con grande felicità.

La Città dei Libri Sognanti

la città dei libri sognanti“La Città dei Libri Sognanti” di Walter Moers è un’incredibile storia ambientata in una città in cui leggere è ancora un’avventura e in cui si possono incontrare libri viventi velenosi e pericolosissimi. Un libro che parla delle avventure incredibili di Ildefonso de’ Sventramitis, una sottospecie di dinosauro scrittore letterato che troverà l’ispirazione per il suo grande libro con le avventure che dovrà affrontare a Librandia…La Città dei Libri Sognanti. Consiglio questo libro a chi ama l’avventura, il genere fantasy e un frullato di emozioni messe insieme.

Le Tredici Vite e Mezzo del Capitano Orso Blu

le tredici vite e mezzo del capitano orso blu“Le Tredici Vite e Mezzo del Capitano Orso Blu” di Walter Moers, è un libro che parla delle avventure di un formidabile orso, che fin dalla nascita dovrà affrontare un pericolo dopo l’altro. Una piccola anticipazione? Sto parlando di spiriti coboldi, onde ciacoline,  minipirati, navi misteriose, stregaragni, gaglioffi delle spelonche, bacherozzi delle montagne oscure, una megera di montagna, un gigante senza testa, una testa senza gigante, un eterno tornado…insomma avete capito. Per me è un libro molto bello, un racconto fantasy e romantico, di avventura e comico, un vero capolavoro. E’ scritto con un ricco linguaggio che rende piacevole la lettura ed è pieno di colpi di scena che spingono ad arrivare fino alla fine del libro per sapere cosa succederà. Il protagonista è il personaggio che più preferisco perché racconta la sua vita in prima persona, coinvolgendo il lettore in modo tale da far credere di essere con lui ad affrontare gli eventi. Walter Moerse crea delle ambientazioni incredibili e la sua fantasia non ha limiti. Consiglio questo libro a tutti coloro che al leggere chiedono vero stupore ed emozioni.

Cacciatori di Tesori

cacciatori di tesoriIl nuovo libro che vi voglio presentare è un libro moderno per ragazzi. Si intitola «Cacciatori di Tesori» di James Patterson. 

Consiglio questo libro perché è divertente e ambientato ai nostri tempi. Non è difficile da leggere, quindi sempre buono per iniziare.

Parla di questa famiglia Kidd che vive su una barca a vela e che in una tempesta perde il padre, che sparisce.

La madre è stata rapita e loro quattro si ritrovano soli. Per fortuna sono molto bravi a navigare e se la cavano. Fra una storia e l’altra ne vedranno di belle e di brutte per recuperare i genitori.

Questo libro mi è piaciuto soprattutto perchè a differenza di tutti i libri che ho letto finora, “Cacciatori di Tesori”  è ambientato nel mondo in cui viviamo anche noi oggi ed è quindi molto piacevole; inoltre fa ridere moltissimo e la storia è molto originale.

Ditemi se è piaciuto, spero che sarà così.

Il primo libro che vi consiglio

glisporcelliIl primo libro di cui vorrei parlare in questo blog è uno dei più bei libri che io abbia mai letto. Sto parlando del grande capolavoro letterario «GLI SPORCELLI» del grande autore Roald Dahl. Consiglio vivamente quel libro per due motivi ben precisi:

1- Fa ridere a crepapelle;          

2- Non è troppo lungo.                

Evidenzio queste due caratteristiche, perché all’inizio sono fondamentali. Quando un ragazzino a cui non piace leggere viene dato l’obbligo di leggere un libro, il ragazzino inizia subito scocciato. Se quando all’inizio nel leggere trova divertimento, avrà un incredibile incentivo a leggere che lo spronerà a leggere molto di più. Inoltre se il libro sarà corto, non la vedrà come un’impresa terribile da dover compiere. Quando alla fine del libro se gli sarà piaciuto, si accorgerà che è finito, qualcosa in lui cambierà. Si accorgerà che se il libro fosse continuato a lui sarebbe piaciuta la cosa e quindi comincerà pian piano ad amare di più la lettura. Per questi due semplici motivi vi consiglio di tenere conto di questo grande libro.